Tipologia
Hiking / Trekking
Lunghezza a/r
Proposta A: 19,6 Km
Proposta B: 15,2 Km
Proposta C: 10,4 Km
Durata
Proposta A: 6-7 ore a/r
Proposta B: 4/5 ore a/r
Proposta C: 3/4 ore a/r
I tempi indicati non comprendono
le soste e glieventuali percorsi
interni alla Riserva Naturale
Orientata.
Difficoltà tecnica
Media: il fondo
sabbioso impegna notevolmente i
muscoli delle gambe e lo
sforzo/chilometro va ricalcolato. Il
percorso A è impegnativo per la
durata.
Note
L’itinerario è sconsigliato
dalla tarda primavera fino alla fine
dell’estate sia per le temperature
eccessive, che per il ridotto
interesse naturalistico dovuto alla
minore quantità di uccelli presenti
in questo periodo nella Riserva e
dalle poche specie vegetali fiorite.
Nello stesso periodo può accadere
che alcuni tratti di spiaggia
vengano recintati per proteggere le
nidificazioni della tartaruga marina
(Caretta caretta) recentemente
tornata a nidificare in questi lidi.
La lunga spiaggia sabbiosa della Plaja offre l’occasione di effettuare un’insolita escursione a piedi, con destinazione la foce del Simeto. Il nome dato al percorso si ispira ai fortunati ritrovamenti della preziosa Ambra del Simeto ad opera di inconsapevoli “trekkers” che fino a non molti anni fa percorrevano chilometri su chilometri nella speranza di imbattersi in qualche frammento del raro materiale.
Oggi si cammina più che altro alla ricerca delle bellezze naturali, forse oggi più rare e preziose dell’Ambra. Per venire incontro alle diverse tipologie di utenza, vengono qui suggeriti tre diversi punti di partenza, che consentono di scegliere il livello di impegno fisico più adatto alle proprie capacità.
Proposta A: dalla spiaggia libera n° 1 alla foce del Simeto. E’ l’itinerario più lungo, adatto ai camminatori allenati e resistenti.
Proposta B: dalla spiaggia libera n° 3 alla foce del Simeto.
Proposta C: Dall’accesso demaniale del parcheggio antistante i ruderi della vecchia cartiera.
Consigliamo di camminare dotati di binocolo da birdwatching (8x40 o 10x50) dato che si incontrano durante il percorso diverse zone umide salmastre, habitat tipico di molte specie di uccelli (limicoli, trampolieri, ardeidi,anatidi, etc). Nello zainetto non devono mancare una provvista di 1-2 litri di acqua ed un efficace spray antizanzare. Il ritorno avviene per la stessa via dell’andata o tramite la linea 538 urbana (AMT).